La salute della coppia passa anche da ‘un buon sonno’… e ‘buon sonno’ vuol dire prevenzione, anche per tener lontani diabete e obesità

di Silvia Pogliaghi

Maria è impiegata e vive in centro Italia, di notte soffre di disturbi del sonno per apnee ostruttive e russa; il marito di ciò, ne è particolarmente infastidito e non riesce a dormire, così fantozzianamente, lui si sposta in salotto, sul divano… a guardare la Tv: sono le 3 del mattino…
Questo bel ‘quadretto’ famigliare, è stato illustrato a Milano al 2^ Congresso Nazionale dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere – ONDA, dal titolo “La donna e la coppia dopo l’età fertile – La salute che cambia: prevenzione, stili di vita, fragilità”. Nel corso del Congresso è stato presentato un sondaggio Post-fertility e disturbi del sonno commissionato appositamente, dove si evidenzia che, tra gli ultracinquantenni, uno su due dorme male e non a sufficienza, le donne valorizzano maggiormente l’importanza del sonno e si mostrano più sensibili alla tematica dei disturbi ad esso associati. Infatti, 9 donne su 10 dormono male oltre ad avere altri disturbi al sonno correlati.

Il sondaggio è stato calibrato su un campione, distribuito capillarmente su tutto il territorio italiano: 150 uomini e 150 donne in età compresa tra 45 e 65 anni con livello di istruzione medio-alto, nel 70 % dei casi con figli. L’indagine ha evidenziato una percezione del sonno, da parte degli intervistati, come molto importante ed essenziale (90%) per il benessere della persona e anche della coppia, oltre ad essere considerato alla base di un corretto stile di vita. Due intervistati su tre sono però consapevoli che riuscire a dormire bene non sia affatto semplice e i disturbi del sonno sono considerati gravi da 2 persone su 3.
Secondo lo studio, in generale le donne temono di più l’insorgenza di questi disturbi e di fatto ne soffrono più degli uomini: l’87% delle intervistate lamenta di avere questo problema rispetto al 67% del campione maschile.
Quanto affermato dalle donne, sottolinea Luigi Ferini Strambi, Primario UO Neurologia-Centro del Sonno, IRCCS San Raffalele Turro e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano è, in effetti, in linea con i dati scientifici secondo i quali l’insonnia è 1,5 volte più comune nelle donne rispetto algi uomini e questo valore tende ad aumentare dopo i 65 anni”. “Questo dato, prosegue Ferini Strambi, è in parte spiegato da una più marcata riduzione rispetto agli uomini con l’avanzare degli anni, della secrezione di melatonina, ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Anche la riduzione di progesterone, che ha effetto sedativo e riduce i microrisvegli intrasonno in menopausa, può spiegare l’aumentata prevalenza di insonnia in questa fascia d’età. La depressione poi, di cui le donne sono colpite il doppio degli uomini, è fattore scatenante dell’insonnia cronica.”
“Il 20 % della popolazione aggiunge Ferini Strambi, soffre di disturbi del sonno (1 su 5) di cui il 10 % di questi sono le persone con malattie croniche, il 5 % ha sindrome di apnea ostruttiva e l’ultimo 5 % soffre di diverse patologie tra cui gambe senza riposo e disturbi comportamentali del sogno REM, (spesso collegato a malattie degenarative come il Parkinson), ed altre ancora.
L’alterazione dell’orologio biologico del nostro corpo, commenta inoltre Stefano Genovese, Responsabile Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Milano, per privazione di sonno, anche parziale ma continuata nel tempo o la compromissione della qualità del sonno, aumenta la probabilità di insorgenza di alcune malattie e questo è molto evidente per patologie metaboliche, come il diabete di tipo 2 e l’obesità. Vari studi hanno dimostrato, continua Genovese, che chi dorme meno di 6-7 ore per notte ha un più elevato rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e di andare incontro ad un eccessivo aumento di peso. Infatti, conclude Genovese, durante la notte, lontano dai pasti, se non dormiamo o dormiamo male, il meccanismo metabolico regolato da insulina (insulino-resistenza) si altera e può dar luogo a glicemia alta al mattino e più elevato rischio di diabete di tipo 2.
Dallo studio si deduce, inoltre, che i disturbi del sonno portino a molte conseguenze: psichiche per il 98% degli intervistati, in primis nervosismo e irritabilità, ma anche cattivo umore, assenza di lucidità e difficoltà di concentrazione e apprendimento; fisiche (83%) soprattutto stanchezza e mancanza di energie, oltre a conseguenze relazionali (41%) con tendenza ad isolamento, problemi di comunicazione e dialogo nella coppia e calo del desiderio sessuale.
In questo caso, il cambiamento di stili di vita e la prevenzione possono far molto.
“In questo congresso dedicato ai post activity, spiega Francesca Merzagora, Presidente di ONDA, cioè dedicato a coloro che sono nella fascia di età tra i 48 e i 65 anni, si sono affrontate le molteplici patologie che impattano pesantemente sulla salute: oncologia, salute mentale, cardio-metabolica eccetera. Far prevenzione quindi, in questi casi, continua Merzagora, significa prendersi cura di sé. Se si parla di prevenzione primaria, è necessario attivare stile di vita corretti anche in questa fascia di età: fare attività fisica ad esempio, non abusare di alcol, dormire sano, eccetera. Per quanto riguarda la prevenzione secondaria, vuol dire fare diagnosi precoci, quindi screening e controlli ravvicinati”. “Al congresso, conclude Merzagora, si è parlato anche di coppia, quindi anche di famiglie e di come coniugare al meglio il concetto della prevenzione proprio per la famiglia intera. Va da sé l’allargamento alle problematiche di salute della coppia.”
Silvia Pogliaghi

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento